
Ogni volta che Nick vede questa foto ci tiene a sottolineare che “manca qualcosa!”, effettivamente manca il sup gonfiabile e una tavola da surf. Uno dei motivi per il quale Elvis doveva essere super capiente è questo, abbiamo un po’di tavole da portare in viaggio. Inoltre ci piacciono un sacco di altri sport e Elvis deve permetterci di inserire tutto all’interno per evitare furti o la scomodità di andare sul tetto ogni volta a prendere qualcosa, anche se credo prima o poi qualcosa sul tetto ci toccherà mettere.
SURF & WINDSURF. Abbiamo, come potete vedere, un quiver (dizionario surfista-italiano: collezione di tavole) fornito con tavole di ogni litraggio e forma. L’ultimo acquisto sono stati i SUP: gonfiabile per me, uno STARBOARD 10″ usato ma tenuto benissimo e un sup rigido RRD 8″ per Nick, che abbiamo comprato solo quando abbiamo avuto la sicurezza che ci fosse stato nel garage di Elvis. Ovviamente non portiamo tutte le tavole da surf e windsurf con noi, altrimenti dovremmo dormire con tavole anche nel letto. Nell’ultimo surf trip nel gavone avevamo 1 tavola da windsurf (wave), 3 vele e tutti gli accessori per il windsurf (albero, boma, piedino d’albero, etc ), 3 tavole rigide e 1 spugnone 8″ (il tavolone azzurro e giallo). Per chi vuole iniziare a fare surf avere il softboard 7″6 o meglio 8″ è il massimo, ti permette di riuscire a prendere le schiume a riva e di iniziare a salire sulla tavola in equilibrio precario, inoltre se ti dovesse malauguratamente scappare dalle mani o dai piedi non uccidi nessuno perché è in spugna e le pinne sono in gomma morbida. Insomma ti permette di avere più stabilità e sicurezza.
MUTE. Ne basterebbe una per l’estate e una per l’inverno. Ma Nick odia mettere la muta bagnata tra una session e l’altra e non posso non comprenderlo… Rimettersi una muta bagnata, fredda e con la sabbiolina ancora attaccata è una esperienza da brividi. Per sviare il problema … abbiamo mute per tutte le temperature e Nick anche doppie! C’è solo l’imbarazzo della scelta. La mia shorty 1mm e la mia 3/2 (entrambe Deeply) sono ancora con il cartellino, chissà quando potrò usarle! Oltre alle mute ovviamente abbiamo scarpette per ogni temperatura e cappucci per le session più fredde in inverno.

BICI. Quando siamo a Torbole (la nostra seconda casa nei weekend in cui non ci sono onde) ci piace prendere le nostre bici e scoprirei bellissimi panorami dei dintorni. Abbiamo due MTB da cross country da 29″. Lago di Ledro, Pregasina (con mangiata di pasta che “man vs food scansati”), Punta Larici, Capanna Grassi, Lago di Toblino, Le Marocche ci sono un sacco di stupendi percorsi ciclabili che si possono fare. Nel nostro surf trip in Spagna, abbiamo potuto scoprire strade e percorsi del cammino di Santiago, ed è stato magico.









BOX PER ARRAMPICATA E FERRATA. Con ferrate e arrampicate sono alle prime armi. Anche perché è lo sport che teniamo come “ruota di scorta”. Se non c’è vento, se non abbiamo voglia di correre o di andare in bici oppure semplicemente per cambiare da tutte le attività che facciamo.












TAVOLINO E SEDIE. Immancabili, tavolino e sedie per l’esterno. Adoro mangiare fuori, fare colazione in campeggio a Torbole con il Peler frizzantino, pranzare all’ombra delle piante rigorosamente ad orari a caso, e cenare a lume di candela (perché ancora, non abbiamo la luce esterna). Il tutto è più bello quando si è in compagnia. Al momento abbiamo un tavolino e due sedie “da regista” comprate alla decatlhon. Ovviamente, abbiamo bisogno di accessori che chiusi non occupino molto posto. Per cui, preferiamo tralasciare un po’ l’aspetto comodità per l’aspetto pratico di inserimento nel gavone.



BOX ACCESSORI. Visti gli svariati sport che pratichiamo abbiamo casse in plastica che contengono accessori per ogni attività. Per la bici c’è un box dedicato a scarpette, caschi, borracce e inoltre una piccola officina portatile con i vari attrezzi. Per il surf abbiamo wax (paraffina), leash di scorta e le varie pinne delle tavole, brugole, nastro americano e solarez, tubetti di resina pronta all’uso, si applica e dopo pochi minuti al sole si è pronti per rituffarsi in acqua e ricominciare la session. Qui il link dove troverete il mini kit che abbiamo anche noi: https://amzn.to/2xiytVb . Inoltre, ultimo non meno importante, il box “manutenzione del camper” che contiene: raccordi per l’impianto idrico, una pompa di scorta, fascette, chiavi, cacciaviti e brugole. Questo è fondamentale perché ci siamo trovati l’anno scorso in Sardegna, il giorno di Santo Stefano, con una perdita d’acqua difficile da trovare. Nick ha smontato il camper con un solo cacciavite. Altro che MacGyver! Questo ci ha salvato il soggiorno in Sardegna, altrimenti avremmo dovuto anticipare il nostro biglietto e tornare a casa.



Importante per chi prevede di fare libera per tanti giorni: avere una tanichetta dell’acqua anche da 5 lt e magari delle bottiglie di plastica da poter riempire. Purtroppo non è sempre semplice raggiungere aree carico-scarico (ad esempio in Sardegna fuori stagione) e per fare acqua si devono sfruttare le fontanelle che si trovano in paese.
E per voi, cosa non può mancare nel vostro camper?